Centri Educativi

OLTRE gestisce Centri Educativi pomeridiani in ambito scolastico collocati in diverse scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado del Comune di Piacenza.

I suddetti Centri Educativi sono aperti da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria pomeridiana. Il servizio è offerto anche nei periodi di sospensione delle attività didattiche curricolari (vacanze di Natale e Pasqua), al fine di garantire il più possibile continuità negli interventi.

Le attività proposte di distinguono in:

  • attività di supporto alla didattica

Tali attività prevedono la creazione e la gestione di gruppi di livello per studio sinergico ai fini del superamento degli obiettivi scolastici, quali svolgimento compiti, preparazione verifiche orali e scritte, superamento passaggi valutativi (esami di grado, debiti scolastici, abilitazioni professionali), riducendo così, se presente, il rischio di dispersione scolastica.

OLTRE impiega figure professionali qualificate – animatori, educatori, psicologi – con competenze specifiche, in grado di realizzare una progettazione personalizzata che tenga conto delle esigenze dei singoli minori, sostenendoli nel processo di studio e di crescita personale.

Tali figure professionali hanno competenze per operare in modo strutturato ed efficace al fine di favorire l’apprendimento anche in presenza di D.S.A. (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), A.D.H.D. (Deficit dell’Attenzione con Iperattività), Ritardo Mentale e Bisogni Educativi Speciali (B.E.S), oltre che per progettare interventi mirati al sostegno e all’affiancamento di ragazzi con compromissioni sul piano comportamentale e difficoltà di integrazione in contesti di gruppo.

Alla base di ogni intervento vi è un approccio educativo condiviso con famiglia, scuola ed eventuali altri agenti educativi.

  • attività di socializzazione e animazione

Tali attività si articolano in: giochi strutturati e liberi, laboratori creativi, progetti di potenziamento delle abilità sociali nei contesti di gruppo finalizzati alla gestione di dinamiche relazionali tra pari e con adulti e alla gestione dei conflitti, progetti di promozione del benessere e dell’affettività, progetti di prevenzione delle dipendenze, progetti di orientamento, progetti di promozione delle competenze cooperative in contesto gruppale, gite e uscite finalizzate anche alla conoscenza del territorio e delle sue offerte formative e ricreative rivolte ai minori.

La collocazione dei Centri Educativi consente ad OLTRE di esprimere una diffusa presenza territoriale con una proposta diversificata per fasce di età e tipologia di bisogno.

OLTRE, negli anni, ha costruito con le scuole una proficua collaborazione, nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno, attivando reali sinergie con i docenti e garantendo così quella continuità tra mattina e pomeriggio nella progettazione degli interventi che consente di rendere significativi gli stessi in ordine al raggiungimento di obiettivi condivisi.

Attraverso i suoi Centri Educativi, OLTRE intende rispondere con professionalità alle esigenze di accudimento delle famiglie, assicurando accompagnamento e sostegno nel processo di crescita dei minori, in un’ottica di promozione del benessere e prevenzione del disagio.

Il personale è disponibile a momenti di incontro e confronto per realizzare una progettazione personalizzata.

Ai Centri Educativi accede utenza privata e utenza in convenzione con le istituzioni del territorio.

OLTRE applica tariffe calmierate e progressive, in relazione al reddito, per rispondere ai bisogni delle famiglie.