News

Giugno 2019

Oltre partecipa alla conferenza stampa di chiusura del progetto #MIFIDODITEMIFIDODIME il 3 giugno alle ore 11.15, presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano (Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni,), Via Sant’Eufemia 13, Piacenza.

Il progetto è stato rivolto a più di 500 ragazzi delle scuole e dei centri di aggregazione del territorio.

cartellone giallo in stile collage

Il cartellone prodotto dal Centro Educativo STEP – Coop Oltre

Obiettivo del progetto, che si è svolto da gennaio a maggio 2019, è stato quello di promuovere la fiducia dei ragazzi in sé e negli altri per contrastare la violenza di genere e tra pari: finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha realizzato percorsi di prevenzione nelle scuole, nei centri di aggregazione del territorio e in alcune strutture di accoglienza, lavorando oltre che con i ragazzi anche con gli insegnanti e gli educatori dei centri.

La stessa mattina, dalle 10.30 alle 12.30 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, saranno presenti oltre un centinaio di studenti, con operatori, insegnanti e formatori, per l’evento finale di chiusura, #MIFIDO-INSIEME! durante il quale i ragazzi verranno coinvolti in workshop sul tema e si potranno visionare i materiali prodotti durante tutto il percorso.

Il progetto è coordinato dalla cooperativa sociale L’Arco in partnership con le cooperative sociali Casa del Fanciullo, Oltre Coop e le associazioni La Ricerca e CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) e in collaborazione con Protezione della Giovane (ACISJF, Associazione Cattolica Internazionale) e Associazione Arcobaleno.

Saranno presenti 

Alessandra Bassi, coordinatrice del progetto, Cooperativa sociale L’Arco –  Itala Orlando, direttore di Associazione La Ricerca –  Maria Chiara Bisotti, presidente di Cooperativa sociale Oltre – Maria Scagnelli, responsabile area adolescenti e progetti formativi, Cooperativa sociale Casa del Fanciullo  –  Elena di Blasio vicepresidente CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) – Fausta Fagnoni, presidente di Associazione Arcobaleno – Giuseppina Schiavi, presidente di Protezione della Giovane (ACISJF, Associazione Cattolica Internazionale).

http://www.confcooperativepiacenza.it/cooperativa-sociale-larco-progetto-mifidoditemifidodime/


ESTATE 2019

L’Albero

Centro Estivo L'Albero

Introdurre la natura nell’educazione non deve servire solo a studiarla: l’educazione deve far vivere la natura per alimentarne il sentimento, al fine di acquisire sin dall’infanzia una coscienza ‘cosmica’ che porti poi, naturalmente, l’individuo a partecipare attivamente e fattivamente alla vita sociale . Così formato e sviluppato, sarà poi in grado di contribuire da adulto, alla ‘elevazione’ dell’ intera società umana.

M. Montessori

CENTRO ESTIVO L’ALBERO – Per bambini da 6 a 11 anni

VIVIAMO LA NATURA IN CITTÁ!

Il Centro Estivo L’Albero offre un’estate di gioco e apprendimento nella natura e tra gli animali.

Tutte le proposte sono specificatamente pensate per bambini dai 6 agli 11 anni.

I bambini vivranno la dimensione del piccolo gruppo, con tempi e in spazi a loro misura. L’esperienza e la competenza degli educatori li faranno sentire accolti e liberi di esprimere le proprie peculiarità, sostenendoli nel percorso di socializzazione.

Con i laboratori nella natura, si sperimenteranno in attività a contatto con gli animali e di cura dell’orto; con i laboratori creativi impareranno facendo, anche dando nuova vita a materiali di recupero.  Svolgeranno insieme i compiti delle vacanze nel verde e potranno divertirsi in piscina con animazioni e attività di gruppo.

Inoltre i laboratori caratterizzeranno ogni settimana con una proposta differente. Vi aspettiamo per un’estate sotto… L’Albero!

Dall’10 giugno al 13 settembre

presso la fattoria didattica “Il GERMOGLIO” Via Bubba 25 – Piacenza

Oltre alle attività nella natura tipiche della fattoria didattica ogni settimana verranno proposti laboratori a tema:

  • TEATRO DI FIGURA:  IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EMMECI’
  • ATTIVA-MENTE: RILASSAMENTO E GIOCHI FILOSOFICI
  • LETTURA CREATIVA: RACCONTARE ED ESPLORARE CON I LIBRI
  • CUOCHI IN FATTORIA: PREPARIAMO MERENDE ESTIVE
  • GIOCHI A SEI ZAMPE: INTERVENTI CON ESPERTO DI EDUCAZIONE ALL’ APPROCCIO AL CANE
  • PAROLE ANIMATE: LABORATORIO CON LABUSSANDRI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

0523/305336

albero@oltrecoop.com

www.oltrecoop.com


FEBBRAIO 2019

OLTRE per #MiFidoDiTeMifidoDiMe

Il progetto, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano con 30mila euro, ha l’obiettivo di contrastare le mentalità, i punti di vista, le convinzioni che portano a episodi di violenza, promuvendo momenti di riflessione sulla cultura di genere e sostenendo la consapevolezza legata al concetto di fiducia in sè e nell’altro da sè.
Il percorso è proposto nelle scuole superiori e nei centri educativi e di aggregazione di Piacenza, tramite l’appoggio delle dirigenze scolastiche e delle cooperative che operano nel socio-educativo del territorio: Oltre, Eureka e Tandem.
Un progetto di prevenzione, che punta a stimolare domande nei ragazzi e nelle ragazze che parteciperanno agli incontri, mirato a fornire strumenti effettivi, nell’ambito delle life skills.
Per maggiori informazioni, di seguito i link alla stampa locale:

Articolo Libertà
Articolo PiacenzaSera

teenager che si abbracciano


NATALE 2018

Tra gli allestimenti natalizi di Piacenza, sotto i portici di Piazza Cavalli, i ragazzi dei Centri Educativi delle cooperative sociali “Oltre” ed “Eureka” esporranno nei pomeriggi del 17 dicembre e 18 dicembre i loro lavoretti creativi, dalle 14:30 alle 18:30.

Le eventuali offerte per i manufatti sono destinate a supportare attività di gioco e convivialità nei momenti dedicati all’animazione all’interno dei Centri Educativi, che, da anni, oltre ad occuparsi di attività prettamente legate al supporto alla didattica, propongono molteplici attività di animazione e laboratori ludici, sportivi, artistici e ricreativi.

Venite a trovarci! Vi aspettiamo!

Bancarelle di Natale dei Ragazzi della Cooperativa Oltre

Bancarelle di Natale dei Ragazzi della Cooperativa Oltre

Ripresa attività Settembre 2018

Siamo felici di informarvi che i Centri Educativi di Oltre riprenderanno le attività Lunedì 24 settembre 2018 presso le seguenti sedi:

  • Eta Beta – Centro Educativo per bambini delle scuole elementari. c/o Scuola Primaria “Alberoni” – Via Alberoni, 49 – Piacenza
  • Il Barone Rampante – Centro Educativo per ragazzi delle scuole medie. c/o Scuola Secondaria di I Grado “Italo Calvino” (ex “Don Milani”)  – via Boscarelli, 23 – Piacenza
  • Marcovaldo – Centro Educativo per ragazzi delle scuole medie. c/o Scuola Secondaria di I Grado “Italo Calvino” (ex “Genocchi”) – via Stradella, 51 – Piacenza
  • Pigreco – Centro Educativo per ragazzi delle scuole medie. c/o Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” – via Piatti, 9 – Piacenza
  • Step – Centro Educativo per ragazzi delle scuole superiori.  Via A. Gramsci, 78 – Piacenza

Per informazioni e/o iscrizioni potete chiamare il 0523 305336 o scrivere a informazioni@oltrecoop.com.


Periodo di Chiusura Estate 2018

Gli uffici della Cooperativa resteranno chiusi per ferie dal 13 al 31 agosto 2018.

Ricordiamo che il Centro Estivo “L’Albero” sarà chiuso solamente nelle settimana dal 13 al 17 agosto.
Riaprirà lunedì 20 agosto e proseguirà le sue attività fino al 14 settembre (dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.50 alle ore 14).
Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 328 1542906.


19 Marzo 2018

CENTRI EDUCATIVI.

IL MODELLO PIACENTINO: monitoraggio territoriale, risposta ai bisogni e progettualità socio-educative

CONVEGNO

Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza)

In collaborazione con le Cooperative Sociali OLTRE – EUREKA – CASA DEL FANCIULLO

Oltre ha partecipato alla raccolta ed elaborazione dei dati di monitoraggio di questo Convegno ed è una delle realtà più rappresentative del territorio nella progettazione, creazione e gestione di contesti educativi per minori, quali, tra gli altri, i Centri Educativi presenti all’interno di diversi plessi scolastici della città di Piacenza.

Invitiamo a partecipare tutta la cittadinanza, quale comunità educante, il 19 marzo alle 14:30 presso la Sala Convegni “G. Piana” dell’Università Cattolica in via Emilia Parmense n° 84 (PC).

Nel corso del Convegno verrà fornito il quadro attuale, oggettivo e chiaro dell’identità e della funzione dei Centri Educativi a Piacenza, in relazione ai bisogni socio-educativi di oggi in un contesto sociale complesso.

Locandina ConvegnoScarica la locandina del Convegno in PDF

Sito Università Cattolica

NATALE 2017 – È tempo di Swap Party: il baratto diventa una festa!

Anche quest’anno i Centri Educativi delle cooperative sociali Casa del Fanciullo, Eureka ed Oltre si sono dati appuntamento lunedì 18 dicembre presso il Centro Educativo “Tandem” (via Campagna – Piacenza) per festeggiare insieme l’imminente Natale. Il tutto in modo utile e creativo.

“Swap”, in inglese, significa scambio, baratto. L’idea di base dello Swap Party consiste nello scambiare con altri abiti, accessori, giochi, libri, che per mille motivi sono finiti ormai in fondo agli armadi o negli angoli più remoti delle nostre cantine: o perché non vengono più utilizzati o perché semplicemente non ci piacciono più. Tutti questi oggetti però, per aspetto e funzionalità, non sono ancora destinati ai bidoni della spazzatura ma, al contrario, possono trovare nuova e lunga vita nelle mani di altri proprietari. In quest’ottica di abbattimento degli sprechi e di promozione del ri-uso, oltre 50 ragazzi dei Centri Educativi si sono recati allo Swap Party, portando ciascuno con sé un oggetto ormai inutilizzato e mettendolo a disposizione degli altri. In cambio hanno potuto scegliere un altro oggetto maggiormente corrispondente ai loro gusti e alle loro esigenze.  Molti di loro sono riusciti così a recuperare per sé e per i propri familiari graziosissimi ed originali regali di Natale, il tutto grazie al baratto e senza spendere un euro! Per alcuni di questi ragazzi lo Swap Party ha rappresentato l’unica occasione per assaporare l’aspetto più consumistico del Natale. Nei periodi di festa si percepisce maggiormente il peso della contrazione economica e per numerose famiglie piacentine le difficoltà nella gestione della vita quotidiana si intensificano.

Le cooperative sociali Casa del fanciullo, Eureka ed Oltre, che da anni lavorano per dare vita ad un sistema integrato di servizi educativi nella città di Piacenza, sono particolarmente sensibili ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione, in particolare dei minori che vivono situazioni di difficoltà socio-economiche, familiari ed educative in genere. È soprattutto a loro, dunque, che si indirizza l’impegno degli operatori delle tre cooperative nella realizzazione di eventi come lo Swap Party: creare situazioni in cui la parola “INSIEME” diventa protagonista, dove obiettivi e spazi sono condivisi e dove tutti i ragazzi, indipendentemente dal contesto sociale di appartenenza, possono e devono sentirsi ugualmente importanti.


NATALE 2017 – Miracolo di Natale sotto i portici di Piazza Cavalli

Tra gli allestimenti natalizi di Piacenza, sotto i portici di Piazza Cavalli, i ragazzi dei Centri Educativi delle cooperative sociali “Oltre” ed “Eureka” hanno esposto i loro manufatti sulla bancarella preparata dai loro educatori, nei pomeriggi del 18 e 19 dicembre.

Bancarelle di Natale dei Ragazzi della Cooperativa Oltre

Bancarelle di Natale dei Ragazzi della Cooperativa Oltre

Sulla bancarella facevano bella mostra di sé tutti i numerosi e decoratissimi oggetti natalizi creati dai bambini e dai ragazzi dei Centri Educativi di Piacenza. Gli “artisti”, che hanno dai 6 ai 17 anni, nelle ultime settimane hanno dedicato diversi pomeriggi, dopo lo studio, alla realizzazione di oggetti da esporre e proporre ai piacentini impegnati nella corsa agli acquisti natalizi.

Le offerte per i “lavoretti” sono destinate a supportare attività di gioco e convivialità nei momenti dedicati all’animazione all’interno dei Centri Educativi, che, da anni, oltre ad occuparsi di attività prettamente legate al supporto alla didattica, propongono molteplici attività di animazione e laboratori ludici, sportivi, artistici e ricreativi.

Le attività di animazione, organizzate dalle équipe degli educatori, non sono solo un momento di gioco, ma un’occasione in cui la libertà di espressione e la partecipazione dei minori diventano strumento di educazione e di riconoscimento di sé e degli altri.

I ragazzi, oltre alla creazione di oggettistica pensata come possibile regalo natalizio, hanno messo in campo anche il loro impegno nel presidio della bancarella e nel coinvolgimento del pubblico che passeggiava nei dintorni di Piazza Cavalli.

I più grandi hanno coinvolto le persone di passaggio, presentandosi come protagonisti dell’iniziativa e mettendo in campo i loro diversi talenti e capacità, tra le quali saluti e auguri di Buone Feste anche in altre lingue.

Il ricavato, frutto della partecipazione alle due giornate di esposizione al freddo e al gelo, scalderà di orgoglio tutti i “giovani artisti”.


GIOCHI D’ ESTATE

Quest’estate partecipa con noi ai Giochi presso la sede di Spazio 4!!!  (Via Alessandro Manzoni 21 a Piacenza).

Coop Oltre con Belleville, Eureka ed Educatori di Strada, ha organizzato alcuni momenti di gioco e una grigliata!

Sono attività aperte anche a ragazzi e ragazze che non frequentano i Centri Educativi e di Aggregazione, ma che hanno voglia di divertirsi e stare in buona compagnia con gli educatori e i ragazzi coinvolti.

Ti aspettiamo!

Puoi avvisare gli educatori di Spazio4 se vuoi partecipare, in uno dei momenti di apertura della sede, oppure contattare gli Educatori del Centro Calamita (Oltre), Spazio Belleville, Stella Polare (Eureka) o Educatori di Strada.


Gita all’Oasi di Massaciuccoli – San Rossore.

“Conoscere, amare e servire la natura, porta alla protezione e alla conservazione dell’ambiente”

Maria Montessori

La gita di quest’anno (14 aprile) ci ha portato a Marina di Vecchiano, all’Oasi di Massaciuccoli – San Rossore (Pisa).

Siamo arrivati verso la fine della mattina all’area di accoglienza del parco naturale, le nostre aspettative non sono state deluse, eravamo tanti (solo noi, un centinaio) e il panorama era splendido!

Dopo aver pranzato siamo stati accolti dal Sindaco di Vecchiano, che ci ha illustrato le particolarità del parco che per volontà dell’amministrazione è mantenuto completamente naturale.

In seguito i due volontari del WWF ci hanno accompagnato direttamente dentro questa meraviglia.

Il parco è ad ingresso gratuito e mantenuto così dai volontari che si occupano di tenerlo pulito esclusivamente con la forza delle loro braccia.

Tutti noi abbiamo offerto due euro a testa per l’ospitalità e il lavoro delle Guide che ci hanno fatto conoscere la natura e lo straordinario ecosistema dell’Oasi (ci hanno anche fatto stare in un punto dove il mare era bellissimo).

Nel pomeriggio, alla fine del percorso, abbiamo mangiato un  gelato  e giocato sulla spiaggia,  prima di riprendere la via del ritorno.

Ci è piaciuto stare al mare tutto il giorno!!

Le ragazze del Centro Educativo Step

[foogallery id=”703″]

Link all’articolo pubblicato sul “IL PIACENZA”: I Centri Educativi della città scaldano i motori per l’estate.html


Domenica 23 Aprile

LABORATORI per i piccoli 🙂 presso “Il Germoglio” (via Pietro Bubba 25, Piacenza)

Domenica 23 aprile dalle 16 alle 18.30 le educatrici della Cooperativa OLTRE animeranno alcuni laboratori per bambini presso la cooperativa “Il Germoglio”, sede del Centro Estivo “L’Albero”.

Sarà un’occasione per conoscerci e scambiare informazioni e modalità di partecipazione alle nuove attività proposte per l’estate 2017.

Vi aspettiamo!!


CENTRO ESTIVO L’ALBERO – Per bambini da 4 a 11 anni

VIVIAMO LA NATURA IN CITTÁ!

Il Centro Estivo L’Albero offre un’estate di gioco e apprendimento nella natura e tra gli animali.

I laboratori all’apeL'Albero Centro Estivorto ci faranno conoscere l’asinella Olga, i pony Chicco e Poldo, i conigli, le caprette e le galline. Con la guida di educatori esperti della fattoria didattica potremo prenderci cura degli animali e imparare a coltivare ortaggi, fiori e piantine aromatiche.

Con i laboratori creativi, invece, impareremo facendo. Stimoleremo la nostra fantasia e manualità e realizzeremo tanti curiosi oggetti, anche dando nuova vita a materiali di recupero.

Svolgeremo insieme i compiti delle vacanze nel verde e ci divertiremo in piscina con animazioni e attività di gruppo. Vi aspettiamo per un’estate sotto… L’Albero!

Dall’8 giugno al 4 agosto dalle 7.50 alle 17.30 (possibile opzione mezza giornata)

Dal 7 agosto al 14 settembre dalle 7.50 alle 12.30/14.00 (Chiusura dal 14 al 18 agosto)

presso la fattoria didattica “Il GERMOGLIO” – Via Bubba 25 – Piacenza

NOVITÁ ESTATE 2017 -Quattro nuove proposte di laboratorio-

TEATRO KAMISHIBAI – STORIE DI CARTA

CUOCHI IN FATTORIA – PREPARIAMO MERENDE ESTIVE

ARTISTI IN ERBA – UN ERBARIO DI IMPRESSIONI E TANTO ALTRO

RELAX IN MUSICA – GIOCHI E RILASSAMENTO A SUON DI MUSICA

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

0523 305336 – 328 1542906 – 366 6629301

informazioni@oltrecoop.com

oppure clicca qui

OLTRE è una Cooperativa Sociale ONLUS al servizio dei minori e delle famiglie, attiva sul territorio di Piacenza dal 2001.

I valori che ispirano l’agire di OLTRE in campo socio-educativo sono quelli della realizzazione personale, della cittadinanza attiva e della coesione sociale.

Nella convinzione che l’azione educativa non possa essere opera di singoli, ma debba nascere da uno sforzo comune di collaborazione di tutto il mondo adulto, OLTRE fonda la propria progettazione su un lavoro che promuove, quotidianamente, il coinvolgimento della pluralità di soggetti che, ciascuno con le proprie peculiarità, costituiscono la comunità educante.

SERVIZI PROPOSTI:

  • Centri Educativi per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, aperti durante tutto l’anno scolastico.
  • Centri Estivi, dai 4 ai 17 anni, si attivano durante i mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.
  • Sostegno allo studio personalizzato anche per BES e DSA, attività di animazione per bambini e ragazzi, formazione per insegnanti, sostegno alla genitorialità e progettazione educativa per le scuole.
  • Come supporto didattico, su richiesta, si prevedono interventi di sostegno e recupero.

Con il Centro Estivo L’Albero, Oltre vuole offrire la possibilità del contatto con la dimensione della natura per uno sviluppo trasversale dei saperi, in un luogo privilegiato per l’incontro, l’emozione e la formazione.


Aprile 2017

Sabato 8 e domenica 9 aprile Oltre partecipa a “Primavera in Centro a Piacenza”.

In Piazza Cavalli proporremo laboratori creativi per i piccoli, con la presenza dei nostri educatori. L’attività si svolge all’interno delle iniziative della “Festa di Primavera”, di fronte al parco avventura allestito nella piazza.

Sarà un’occasione per incontrarsi, giocare e realizzare un piccolo ricordo da portare a casa! Vi aspettiamo!!

In collaborazione con Confesercenti, Comune di Piacenza e La Casa di Iris.


Marzo 2017

Martedì 21 Marzo il Centro Educativo Calamita parteciperà a “CRESCIAMO DIRITTI” presso Spazio4 (Comune di Piacenza).

CRESCIAMO DIRITTI è un’ inizativa per ribadire un presente e un futuro senza mafia sul nostro territorio: “i cento passi dei ragazzi di Piacenza”.

In collaborazione con Spazio4, Libera e Arci.


Gennaio 2017

Workshop “L’Economia della Felicità” (The Economics of Happiness)

Durante il mese di Gennaio, con incontri bisettimanali, i ragazzi del Centro Educativo “STEP” saranno coinvolti in un workshop legato al documentario “L’Economia della Felicità”.

“Il film va oltre le analisi ristrette del pensiero dominante, per dimostrare che non esiste un antagonismo tra bisogni dell’uomo e bisogni della Madre Terra. La resistenza all’ulteriore globalizzazione economica sta creando nuove e potenti alleanze: esponenti dell’ecologia profonda si alleano ai sindacalisti, imprenditori indipendenti ai piccoli contadini. Alla radice, la localizzazione sta creando dei ponti tra le divisioni: sta portando insieme la gente, al di sopra delle separazioni etniche, religiose, economiche ed anche partigiane.” (da http://www.economiadellafelicita.it/il-trailer-del-film/)

Il progetto si muove nel tentativo di porre l’attenzione dei partecipanti ai cambiamenti economici e sociali che li vedranno protagonisti in un futuro molto vicino, approfondendo il concetto di Sostenibilità e Localizzazione.

In collaborazione con www.localfutures.org .

Segnalazione del workshop sul sito LocalFutures.org

Segnalazione del workshop sul sito LocalFutures.org


Dicembre 2016

Per il mese di dicembre i ragazzi dei Centri Educativi saranno coinvolti in diverse attività volte a vivere il periodo delle feste tramite lo scambio, la condivisione e la collaborazione.

S.Lucia, 13 dicembre: Christmas Swap Party -Scambiare e barattare per il nostro Natale! – [in collaborazione con Tandem e Eureka]

Natale a 9 Zampe -Educare all’Incontro- 19 dicembre: momento di animazione e Dog Dance per gli ospiti del Vittorio Emanuele di Piacenza. [in collaborazione con Tandem e Eureka]

Bancarella di Natale – 20 e 21 dicembre: esposizione dei manufatti dei ragazzi dei centri, nel cuore del centro di Piacenza: Piazza Cavalli. [in collaborazione con Eureka]


Giugno 2016 – ECCO A VOI… PETS, IL GIORNALINO DEL CENTRO EDUCATIVO STEP

Dopo un lavoro durato alcuni mesi, ha infine visto la luce il numero 0 di PETS, il giornalino del Centro Educativo STEP.

Complimenti ai ragazzi e ai loro educatori!

Perchè PETS?

L’idea di realizzare un giornalino in un Centro Educativo è frutto di diverse esigenze.

Qualcuno vuole diventare giornalista, qualcuno non aveva idea di come si realizzasse un giornale, qualcuno voleva ‘fare qualcosa tutti insieme’.

Qualcun’altro voleva che fosse anche ‘educativo’. Indovinate chi :-).

Educativo. Come il Centro. [continua]

Se siete curiosi…andate nella sezione dedicata e… buona lettura!


5 luglio 2016 – IL SINDACO DI PIACENZA HA INCONTRATO I BAMBINI DEL CENTRO ESTIVO “L’ALBERO”

Incontro Cent.Est.L'Albero_25

Nei giorni scorsi, il sindaco di Piacenza, Paolo Dosi, ha inaugurato la mostra conclusiva del progetto educativo promosso dal Comune di Piacenza in collaborazione con Ceas Infoambiente “Siamo nati per camminare” realizzata dai bambini che partecipano al Centro Estivo “L’Albero”.

Nella sezione dedicata, il racconto e altre foto dell’incontro.


Luglio 2016 – “I CARE”: I RAGAZZI DEI CENTRI EDUCATIVI SISTEMANO LE AREE VERDI

I careAnche i nostri Centri Educativi “Calamita” e “Pigreco” sono tra i Centri Educativi che partecipano al progetto “I care”, ideato e realizzato dalle cooperative sociali piacentine OLTRE – EUREKA – CASA DEL FANCIULLO, che da anni gestiscono i Centri Educativ nel Comune di Piacenza.

Il progetto, che intende stimolare il senso di appartenenza alla comunità e lo spirito di cittadinanza attiva dei ragazzi, in particolare attraverso attività di cura di spazi comuni, ha preso avvio negli scorsi mesi, attraverso la somministrazione di un questionario alle persone che abitualmente frequentano alcuni giardini pubblici piacentini, per raccogliere dai diretti interessati indicazioni su cosa manca, cosa vorrebbero e come si immaginano questi spazi.

Nei giorni scorsi, il lavoro è proseguito con opere di piccola manutenzione: i ragazzi dei Centri Educativi “Stella polare”, “Saranno famosi”, “Scarapan” e “Calamita” hanno pulito i giardini di via Molinari, mentre i ragazzi del Centro Educativo “Piedi Allegri” hanno fatto manutenzione al campo da calcio dell’area verde di Via Grandi.

Il progetto è solo all’inizio… nei prossimi mesi proseguirà con altre interessanti iniziative!